
In un’epoca in cui puoi avere 50 GB di spazio di archiviazione su cloud per meno di €1 al mese, gli hard disk esterni potrebbero apparire meno essenziali di quanto non fossero in passato. Ma quelli moderni sono più veloci, eleganti, e spesso più resistenti delle loro controparti meno recenti. Sono sempre più economici, e al contempo più capienti. Per circa €50, puoi aggiungere un ulteriore terabyte di spazio di archiviazione al tuo PC portatile o desktop, semplicemente collegando un cavo USB.
Tuttavia, scegliere il miglior hard disk esterno non è così semplice come acquistare quello più costoso che ti puoi permettere.
La capacità e il tipo di meccanismo di archiviazione sono i due fattori più importanti da considerare, e ognuno aumenterà o diminuirà il costo in modo importante, a seconda delle esigenze. Altri fattori includono le dimensioni fisiche dell’unità (deve essere progettata per essere portata in giro o per stare sulla scrivania?), quanto è resistente agli urti, l’interfaccia che utilizza per connettersi al PC e persino il look. Questa guida ti aiuterà a rispondere a tutte le domande che potresti porti mentre sei alla ricerca dell’hard disk esterno migliore per le tue esigenze.
Sappi anche che puoi trovare hard disk esterni capaci di far molto di più che archiviare solamente i tuoi dati. Alcuni includono i lettori di schede SD per scaricare filmati da una videocamera o un drone sul campo, altre hanno il Wi-Fi integrato e possono essere utili anche come server multimediale domestico all-in-one. Altri ancora sono addirittura dotati di batterie extra-large, per ricaricare il tuo smartphone mentre sei in viaggio.
Se vuoi approfondire alla classifica segue una guida dettagliata su come scegliere un hard disk esterno veloce e affidabile.
Miglior hard disk esterno più affidabile del 2023
Di seguito trovi la classifica dei 7 hard disk esterni più affidabili e veloci che abbiamo testato di recente, ad una varietà di prezzi e capacità. Sono un ottimo mix di partenza per le tue ricerche. Tieni presente che la maggior parte di essi offre diverse opzioni di capacità, quindi anche se il modello specifico che abbiamo testato è troppo grande o piccolo per le tue esigenze, il produttore dell’unità potrebbe offrirlo in un taglio più adatto.
1. Western Digital 5TB Elements Portable

Non è l’unità portatile più sottile o più leggera, ma questo compatto “mattoncino”, lungo solo 110 mm e largo 82 mm, è straordinariamente pratico. Oltre a essere estremamente robusto è anche molto silenzioso, e la versione da 5TB offre un valore eccellente, risultando essere una delle migliori opzioni sia per backup e archiviazione generale, che per ospitare la libreria di giochi di Xbox One e PS4.
È facile da configurare e formattare, mentre gli strumenti di backup e sicurezza di WD offrono non solo funzionalità di backup di base, ma una protezione con password opzionale e crittografia hardware AES a 256 bit.
Le velocità non sono niente di speciale, con trasferimenti sequenziali dal picco di 115 MBps in lettura e 113 MBps in scrittura, che però son cifre in ogni caso tipiche dei dischi rigidi esterni. Il MyPassport è un ottimo hard disk esterno, che ti offre un buon valore per quello che paghi.
- Protezione costante: Ottimi requisiti in termini di resistenza e affidabilità a lungo termine; offre inoltre una garanzia limitata di 3 anni;
- Protezione ottima: La crittografia hardware integrata AES a 256 bit di My Passport con protezione tramite password contribuisce a proteggere i contenuti della tua vita digitale;
- Funzione Backup: L'unità My Passport è dotata di software di backup WD per assicurare che tutti i tuoi dati non vadano persi.
2. Samsung Portable SSD T7

Il Portable SSD T7 offre velocità USB 3.1 agli SSD esterni di Samsung, raddoppiando la larghezza di banda massima di 5 GBps e migliorando notevolmente le velocità con dispositivi compatibili. È necessario un dispositivo con una porta USB 3.1 Gen 2. Samsung fornisce sia un cavo USB-C che un adattatore da USB-C a Tipo A, quindi sarai a posto con entrambi i tipi di connessione.
L’hard disk è piccolo, misurando 74×57 mm, con uno spessore di soli 11 mm. L’unità ha anche la crittografia AES a 256 bit integrata, con protezione tramite password, che la rende una buona opzione se stai trasportando dati sensibili o file importanti.
Le prestazioni sono davvero impressionanti. Su PC dotato di USB 3.1 di seconda generazione, ti puoi aspettare velocità di lettura/scrittura sequenziale fino a 554 MBps e 519 MBps, e anche nei test di lettura/scrittura 4K casuali che mettono in difficoltà le unità meno efficaci, abbiamo visto lettura/scrittura a 298 MBps e 204 MBps. Se hai bisogno di un’unità con prestazioni ai vertici della categoria, questo è l’hard disk per te.
3. SanDisk Extreme SSD Portatile

Cerchi un SSD esterno portatile che sia economico, resistente e affidabile? Il SanDisk Extreme è tutto questo. La custodia in gomma ha la protezione con certificazione IP-55, per resistenza all’acqua e alla polvere e a cadute fino a 2 m.
Benché il cavetto corto può significare che pende precariamente dalla porta USB di un PC tower, il peso ridotto – soli 41g – rendono questo un problema marginale, o totalmente assente per chi ha un PC portatile.
L’interfaccia è USB di tipo C con in dotazione un adattatore di tipo A, con una leggera differenza nelle prestazioni a seconda di quale si utilizza: velocità sequenziali di lettura/scrittura di 558 MBps e 497 MBps per la prima, e 441 MBps e 497 MBps su quest’ultimo. Il SanDisk Extreme SSD Portatile offre prestazioni impressionanti in un guscio compatto e corazzato.
4. Western Digital My Passport Ultra

Anche se non arriva di certo al My Passport di base in termini di qualità-prezzo, il rinnovato My Passport Ultra ha alcuni punti a suo favore. Con delle misure di 82×110 mm, è un’unità molto compatta (anche se un po’ pesante se si acquista il taglio da 4 TB), e come il My Passport più economico, fa il suo lavoro in modo silenzioso e discreto.
Spendendo un po’ di più offre prestazioni leggermente migliori, oltre a una porta e un cavo USB di tipo C – con adattatore fornito per aiutare chi possiede PC e laptop con USB di tipo A. I tempi di lettura e scrittura non sono ancora certamente “spettacolari”, con picchi rispettivamente di 134 MBps e 126 MBps, ma sono perfettamente adeguati per gli utenti “mainstream”. Se hai un PC o laptop con connessione USB di Tipo C, la differenza di prezzo è giustificata.
5. Western Digital Elements Desktop

Se non ti scoccia lasciare l’unità accesa sulla scrivania (o sotto) e non hai bisogno che sia portatile, la serie Elements di Western Digital si è fatta un nome rispettabile. Gli ultimi modelli arrivano fino a 8 TB, che dovrebbero essere più che sufficienti per i tuoi dati.
Riceverai anche i soliti extra Western Digital, compresa la compatibilità con Windows e Mac, software di backup, supporto USB 3.0 e crittografia AES a 256 bit, per offrirti complessivamente uno dei migliori hard disk esterni desktop standard.
6. Seagate Backup Plus Hub

È un hard disk dal design angolare ed elegante, con un singolo connettore USB 3 sul retro, oltre a due porte USB 3 nella parte anteriore. Queste in realtà non hanno funzioni legate all’archiviazione, ma trasformano l’unità in un comodo hub USB. L’unità include altre funzionalità aggiuntive, tra cui software di backup e supporto per l’app mobile di Seagate.
L’app di backup consente di eseguire il backup di file e foto da telefono iOS o Android verso l’unità, tramite la rete Wi-Fi domestica (a condizione che il PC sia acceso).
Se stai cercando un’unità desktop capiente da abbinare alla tua Xbox One S bianca, sei fortunato: Seagate realizza un’edizione speciale Game Drive Hub da 8 GB, appositamente per questo. La ciliegina sulla torta è che l’hub Backup Plus è ragionevolmente veloce, con velocità di lettura/scrittura sequenziali di 188 MB/sec e 153 MB/sec. È anche abbastanza silenzioso rispetto agli standard HDD desktop, senza ventola di raffreddamento interna.
7. Toshiba Canvio Basics

Il disco rigido esterno portatile Toshiba Canvio Basics da 1 TB è una buona opzione se stai cercando un disco rigido esterno capiente ma economico. Questa unità ha un look moderno con una finitura opaca che lo rende resistente ai segni di ditate.
Questo disco rigido esterno Toshiba è compatibile con gli standard USB 3.0 e USB 2.0. È facile da usare e non richiede l’installazione di software. Ti dà la possibilità di aggiungere rapidamente più spazio di archiviazione al tuo PC, per foto, video, documenti e altri contenuti importanti. Il disco rigido viene fornito con la garanzia di 1 anno Toshiba.
Come scegliere il miglior hard disk esterno
Se stai esaurendo lo spazio sul disco rigido nel tuo portatile, o desideri eseguire il backup di foto e video, lo spazio di archiviazione per desktop e portatili non è mai stato più economico. Ecco cosa devi sapere per scegliere l’unità giusta per te.
Hard disk esterno SSD o meccanico?
Le unità a stato solido (SSD) hanno meno parti mobili rispetto ai dischi rigidi tradizionali, e offrono un’accesso più rapido ai dati. A differenza di un normale disco rigido a testine, che memorizza i dati su un piatto rotante letto appunto da una testina magnetica mobile, un hard disk SSD utilizza un insieme di celle flash, simili a quelle che compongono la RAM di un computer, per salvare i dati.
Di quanto è più veloce accedere ai dati memorizzati nelle celle flash rispetto a quelli memorizzati su disco rotante? Le velocità tipiche di lettura e scrittura per un’unità consumer con un singolo piatto rotante sono comprese tra 100 MBps e 200 MBps, a seconda della loro interfaccia USB, e se ruotano a 5.400 rpm (più comuni) o 7.200 rpm (più costosi e meno diffusi). Gli hard disk SSD esterni offrono una velocità almeno doppia e talvolta molto superiore, con risultati tipici nei nostri test di riferimento superiori a 400 MBps. In pratica, ciò significa spostare gigabyte di dati (ad esempio un video da 4 GB o un anno di foto di famiglia) sul tuo SSD esterno in pochi secondi, anziché nei minuti necessari ad un hard disk esterno meccanico.
Non solo è più veloce leggere e scrivere i dati memorizzati nelle celle flash rispetto a quelli salvati su un disco rotante, ma è anche più sicuro. Poiché non vi è alcun piatto rotante o testina magnetica mobile, in caso di urto dell’SSD durante l’accesso ai suoi dati, non c’è il rischio che i file diventino danneggiati e illeggibili. Per quanto gli hard disk SSD esterni siano ora prontamente disponibili e meno costosi rispetto a qualche anno fa, non sono comunque un sostituto completo per le unità a testina. Quelle esterne e più grandi, progettate per rimanere sulla scrivania o in un armadio per server, utilizzano ancora per lo più unità rotanti, sfruttando le loro capacità più elevate e i prezzi più bassi rispetto agli SSD.
Hard disk esterno portatile o desktop?
Se hai una grande raccolta di file multimediali, potresti essere un foto o video editor, o forse un appassionato di film, probabilmente avrai bisogno di diversi terabyte di spazio. In tal caso, l’opzione migliore è un hard disk esterno desktop. Li definiamo come dischi rigidi con uno o più dischi meccanici all’interno, con la necessità del proprio cavo di alimentazione dedicato. Ovviamente, in questo scenario, il disco rigido esterno dovrà rimanere sulla tua scrivania.

Un hard disk esterno desktop con un meccanismo a piatto singolo in genere utilizzerà un’unità da 3,5 pollici all’interno, e si troverà in tagli fino a 12 TB (anche se alcuni hard disk esterni da 16 TB hanno iniziato a far capolino sul mercato), e la maggior parte è alta circa 12 cm e larga 5 cm. Oltre a archiviare raccolte multimediali di grandi dimensioni, queste unità possono anche fungere da archivi economici per i backup del disco rigido del computer, da pianificare utilizzando il software fornito con l’unità, o un’utilità di backup di terze parti.
Esistono anche unità desktop molto più grandi – che ospitano all’interno due o più dischi meccanici. Questi modelli più grandi sono più costosi, ma anche molto più capienti – possiamo pensare a 16 TB o più (in quel caso, popolati, per esempio, da due dischi rigidi da 8 TB).
Le unità desktop più grandi sono spesso più ingombranti, e non di poco, delle altre due categorie, tanto da fartele sicuramente piazzare sotto la scrivania, o in un armadio per server dedicato. Sono destinati principalmente all’uso professionale in studi di montaggio, sale di controllo di sorveglianza e simili. La loro peculiarità è la possibilità di toglierle e inserirle facilmente, dando rapido accesso agli alloggiamenti delle unità nella parte anteriore del dispositivo. La maggior parte viene venduta senza unità incluse, quindi è possibile installare qualsiasi unità desiderata (in genere da 3,5 pollici, ma alcuni supportano i 2,5 pollici).
Le loro capacità di archiviazione totali sono generalmente limitate solo dal numero di alloggiamenti disponibili e dalle capacità delle unità inserite. Il settore dello “storage” li definisce (oltre che ad esterni più piccoli) come DAS (Direct Attached Storage) – cioè “memoria collegata direttamente” – per distinguerli dai NAS (Network Attached Storage), o archiviazione collegata in rete, molti dei quali anche multibay che potrebbero richiedere due o più unità da inserire.
All’altra estremità dello spettro delle dimensioni fisiche troviamo gli hard disk esterni portatili, alcuni dei quali ora usano un SSD all’interno invece di un disco rigido meccanico per risparmiare spazio, oltre che per aumentare velocità e durata. Queste unità possono essere veramente minuscole, pesano solo pochi grammi, e con i loro lati più grandi misurano solo pochi centimetri. Altre impiegano i dischi rotanti e sono un po’ più grandi, ma possono stare facilmente in una borsa o in una tasca del cappotto. Le unità portatili sono autoalimentate dal computer a cui le si collega, tramite il cavo di interfaccia, quindi non è necessaria una presa di corrente (alimentazione esterna).

Interfaccia dell’hard disk esterno
La caratteristica più importante che determina la velocità di trasferimento dei dati dall’hard disk esterno al PC e viceversa è il tipo di meccanismo interno (SSD o disco rigido). La seconda più importante è l’interfaccia con cui l’unità si collega al tuo PC o Mac. Questi tipi di connessione sono sempre in evoluzione, e Internet è pieno di riferimenti a tipi di interfacce obsolete, come eSATA e FireWire.
Thunderbolt
Al momento, la connessione diffusa più veloce è quella dello standard Thunderbolt 3. Si tratta di un dato molto utile, supponendo che tu abbia un laptop o desktop recente, con una porta Thunderbolt 3. Tutti i notebook Apple più recenti ce l’hanno, ma sono meno frequenti sui computer Windows. Questa interfaccia si trova su un connettore USB di tipo C (non tutte le porte USB di tipo C supportano lo standard Thunderbolt 3), e offre una straordinaria velocità di picco fino a 40 GBps. Come extra, un’unità desktop che supporta il Thunderbolt 3 potrebbe anche essere dotata di connessioni DisplayPort e USB aggiuntive, che consentono di utilizzare l’unità come hub per tastiera, mouse, monitor e altre periferiche. In ogni caso, potrai davvero notare i vantaggi della velocità del Thunderbolt 3 se hai un’unità SSD o un array RAID.
USB
Se preferisci risparmiare soldi piuttosto che tempo nel trasferire i dati, se stai acquistando un’unità desktop con un singolo disco rigido meccanico o se hai un PC senza porta Thunderbolt 3, la migliore alternativa è una connessione USB. Tutte le unità recenti che abbiamo recensito supportano l’USB, e lo stesso vale per laptop e desktop. Queste porte sono davvero onnipresenti.
Tuttavia, non tutte le porte USB sono uguali. La più diffusa è la rettangolare standard (chiamata di Tipo A), che è presente sui dispositivi da decenni. Tuttavia, il connettore di tipo C di forma ovale si sta diffondendo rapidamente. È in grado di supportare lo standard USB 3.1, oltre a Thunderbolt 3, come detto, sebbene la maggior parte delle porte di tipo C includa solo la prima. Se acquisti un’unità che utilizza un cavo di tipo C all’estremità del computer, assicurati che includa anche un cavo con spina rettangolare di tipo A, se il tuo PC non dispone di una porta di tipo C. In caso contrario, dovrai acquistare un cavo o un adattatore separato, e attaccare una sfilza di adattatori potrebbe essere fastidioso.

Robustezza
Se porti spesso in giro l’unità, ti consigliamo di prestare attenzione a quanto è robusta. Alcuni modelli includono paraurti in plastica, altri soddisfano persino gli standard militari per la protezione da urti e polvere. (Cerca il supporto per specifiche come IP67 o IP68.)
Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it